Canali Minisiti ECM

Oms, rosolia eliminata in 80 Paesi. In Italia resiste

Infettivologia Redazione DottNet | 07/10/2019 13:47

Protetti la metà dei bimbi nel mondo, da noi 20 casi nel 2018

Grazie ai grandi progressi nella lotta contro la rosolia, oggi oltre la metà di tutti i bambini del mondo sono protetti contro il virus e ben 80 Paesi hanno eliminato la malattia, ma l'Italia non è tra questi. E ancora, a livello globale, 3 bambini su 10 non sono protetti. Ad annunciarlo nuovo studio dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc).  Normalmente la rosolia si presenta con febbre e un'eruzione cutanea. Tuttavia, se una donna contrae il virus all'inizio della gravidanza, nel 90% dei casi lo trasmette al feto (rosolia congenita) con gravissime conseguenze, quali aborto spontaneo, morte alla nascita e disabilità permanenti, tra cui cecità, sordità e difetti cardiaci.

pubblicità

Grazie all'ampliamento dell'accesso alle vaccinazioni, in molti paesi la rosolia è diventata una malattia del passato, tra questi Bangladesh, Iran e Kyrgyzstan. In Italia i casi sono in calo rispetto al 2017, ma ancora se ne sono registrati 20 nel 2018. Dato che ci vede terzi peggiori in Europa dopo Germania (50) e Polonia (351). Nel mondo, si stima che circa 100.000 bambini nascano con sindrome da rosolia congenita ogni anno e, "nonostante i progressi significativi degli ultimi anni, 26 paesi devono ancora introdurre il vaccino. "L'unico modo per garantire protezione contro la rosolia è assicurarsi che tutti i bambini siano vaccinati contro di essa, insieme a sistemi di sorveglianza abbastanza forti da rilevare rapidamente i casi e rispondere per fermare la diffusione", afferma Shalini Desai, autrice del rapporto Oms.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"